A.S.D. S22 TRAINING CREW
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • I NOSTRI SOCI
    • DIRETTIVO & ISTRUTTORI
  • DISCIPLINE
  • PRENOTAZIONE CORSI
  • ORARIO CORSI
  • LA NOSTRA SEDE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

a.s.d. s22 training crew

" in direzione ostinata e contraria "
play me

palinsesto stagione 2017 - 2018

11/10/2017

0 Comments

 
Foto
0 Comments

Seminario di combattimento con coltello

28/4/2017

0 Comments

 
Foto
0 Comments

convocazione assemblea

27/1/2017

0 Comments

 
0 Comments

corso di scherma tradizionale

19/9/2016

0 Comments

 
Foto
La Schola Picena di Scherma Tradizionale, nata in seno alla Scuola "Di Santi e Fanti" di Roma del M.o Giovanni Sacrati, incarna l'esigenza imprescindibile di recuperare e diffondere anche nelle nostre terre l'antica tradizione marziale occidentale, totalmente ignorata e dimenticata. 

La Scherma o Scrima, intesa come arte marziale e non come sport (o peggio gioco), è una disciplina completa che integra elementi della lotta (Pancrazio) all'utilizzo dell'arma bianca. Attraverso lo studio di codici di duellistica del XV secolo italiani e tedeschi (tra cui Fiore de' Liberi e Hans Tallhoffer), l'allievo imparerà a padroneggiare tutte le tipologie di armi, con particolare enfasi all'esercizio della spada a due mani.

I corsi saranno ospitati presso il Centro Sportivo S22 Training Crew, Via Sicilia 22a, San Benedetto del Tronto (AP).

Giornata di presentazione totalmente gratuita giovedì 22/09/2016 dalle 20:00 alle 22:00, invitiamo tutti a partecipare o anche solo ad assistere. Essendo un evento introduttivo è possibile arrivare anche a lezione cominciata.

"Disciplina. Perizia. Pazienza."
0 Comments

choke the quake

5/9/2016

0 Comments

 
VORREMMO RINGRAZIARE TUTTI I PARTECIPANTI AL COLLEGIALE di grappling che SABATO HANNO VOLUTO DEVOLVERE UN PICCOLO AIUTO ALLE POPOLAZIONI COLPITE DAL TERREMOTO.
​GRAZIE RAGAZZI!
Foto
0 Comments

Stage di lotta con il campione olimpico vincenzo maenza

9/5/2016

0 Comments

 
Immagine

Vincenzo Maenza  è un ex lottatore italiano, pluricampione olimpico. Specialista della lotta greco-romana, iniziò a gareggiare a tredici anni e a sedici già faceva parte della nazionale maggiore. Prese parte a quattro edizioni dei Giochi olimpici, vincendo due medaglie d'oro (Los Angeles 1984 e Seoul 1988) e una d'argento a Barcellona nel 1992.
un occasione impedibile per imparare da un grandissimo campione.
per info e prenotazioni contattare i numeri in locandina.
affrettatevi!
posti limitati!

0 Comments

combat training vol. 1 - med ball

2/3/2016

0 Comments

 
l'utilizzo della med ball permette di ricreare molti movimenti similari a quelli che si eseguono nella lotta, sfruttando il peso e l'instabilita' della palla per condizionare la forza e l'abilita' motoria.
​a seguire un video con il primo circuito della serie.
0 Comments

Il medico della Nazionale di calcio, birra dopo lo sport meglio degli integratori

24/2/2016

0 Comments

 

​Un legame vincente. E' quello tra il consumo moderato di birra e l'attività sportiva. "Come per un atleta, le migliori prestazioni della birra si vedono anche sul fronte sportivo. Lontano dallo sforzo questa bevanda ha effetti positivi, e grazie alla minore quantità di zuccheri, al maggior contributo di magnesio, fosforo, calcio e complesso B, se limitata a una piccola quantità, la birra è anche più valida di un qualsiasi altro integratore energetico perché più completo".
Lo ha spiegato all'Adnkronos Salute Luca Gatteschi, medico della Nazionale italiana di Calcio e consigliere della Società italiana nutrizione sport e benessere. Lo scorso dicembre l'attaccante dell'Empoli Massimo Maccarone ha festeggiato un gol contro il Bologna bevendo un sorso di birra a bordo campo. "Durante i raduni della Nazionale c'è anche la possibilità di bere una birra - racconta Gatteschi, che ha partecipato al convegno 'Birra e salute, birra e sport. Incontri possibili o impossibili?, al 'Beer Attraction' a Rimini promosso da Unionbirrai - Questa bevanda può tranquillamente stare sulla tavola di una squadra di calcio anche durante i ritiri. Per i calciatori, o gli sportivi in generale, meglio quelle a bassa gradazione e artigianali.
Una 'Gose' o una 'Weiss', ad esempio, dopo una partita di tennis, hanno lo stesso valore di un’aranciata. Basta che non si superino i 3-4 gradi alcolici". L’incontro tra sport e birra è quindi davvero possibile. "Le donne, in questo caso, sono le più avvantaggiate: alcune ricerche avrebbero dimostrato una prestazione sportiva migliore il giorno dopo l’assunzione di birra - sottolinea il medico della Nazionale - Uno studio pubblicato sull''International Journal of Sport Nutrition' ha verificato che la reidratazione con birra e acqua non è inferiore a quella apportata con la sola acqua - ha aggiunto - In più le birre, soprattutto quelle artigianali e non filtrate, sono ricche di magnesio". "Bisogna sempre ricordare che si parla di una bevanda alcolica - aggiunge Gatteschi, che oltre ad essere medico ha un notevole curriculum brassicolo - ma ci sono studi che hanno evidenziato come un consumo moderato di birra può dare dei benefici a chi è diabetico o cardiopatico. Si parla in genere di un'unita alcolica per le donne e di due per gli uomini a giorno, ovvero una lattina o bottiglia di birra (330 ml) di media gradazione.
Il segreto sta nei cereali e nel luppolo: quest'ultimo ha proprietà antiossidanti, ci sono alcuni lavoro scientifici che stanno monitorando l'effetto neuroprotettivo delle sostanze presenti nel luppolo". La birra, soprattutto quella artigianale, ha caratteristiche importanti a livello qualitativo per via della selezione attenta delle materie prime e del tipo di lavorazione. "Assunta dalle donne in pre e post-menopausa riduce la perdita di calcio dalle ossa contrastando l’osteoporosi - ricorda il medico sportivo - Dobbiamo ripartire dal concetto fondamentale per cui l’alimentazione è un fatto culturale oltre che sociale, non si può riportare tutto all’analisi degli effetti positivi e negativi di un singolo alimento, che invece va inquadrato nel concetto generale di alimentazione".
​(fonte adnkronos)

0 Comments

Risultati 8^ Coppa Italia di Grappling No-Gi - 13 dicember 2015

19/12/2015

0 Comments

 
Immagine
Domenica 13 dicembre 2015 si è svolta al PalaOlgiata di Roma la 8^ Coppa Italia di Grappling No-Gi.
La competizione ha costituito prova di selezione per la Nazionale Italiana che parteciperà, completamente spesata dalla Federazione, alle gare internazionali della United World Wrestling (UWW) del 2016.
noi c'eravamo e i nostri ragazzi hanno dato il meglio.

SERIE C 71KG
1) D’ORAZIO IVAN
2) BELLATO DANIELE
3) TOMMOLINI ANDREA


JUNIORS SERIE A 71KG
1) SABIA ANTONIO
2) ZYKA ENJO
3) INNOCENZI MATTEO
3) TOMMOLINI ANDREA


CADETTI FEMMINILI 65KG
1) BENETTI ALESSANDRA
2) IOTTI NICOLE


CADETTI FEMMINILI +65KG
1) BENETTI ALESSANDRA
2) RUSU ANDRA MADALINA
3) IOTTI NICOLE
​

SERIE D 66KG
1) FAZZINI EDOARDO
2) VANNONI TOMMASO
3) BASILI ENEA
3)  MARCHEGGIANI NICOLA

0 Comments

13 dicembre - 8° COPPA ITALIA GRAPPLING NO-GI

5/12/2015

0 Comments

 
Immagine
Competizione di GRAPPLING NO-GI, maschile e femminile,aperta a tutti i tesserati della FIGMMA (italiani o stranieri),maggiori di 4 anni di età.
La gara costituisce prova di selezione per la Nazionale Italiana che parteciperà, completamente spesata dalla FIGMMA, al Campionato Europeo e al Campionato Mondiale di Grappling della UWW (UNITED WORLD WRESTLING) del prossimo anno.​
SEDE
: Roma, PALAOLGIATA in via Guido Cantini 4 (zona Olgiata). Ingresso gratuito al pubblico.

i nostri ragazzi sono pronti, noi ci saremo!
0 Comments
<<Previous
Forward>>
    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine

    IN COLLABORAZIONE CON:
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Categorie

    Tutto
    COMPETIZIONI
    NEWS
    TECNICA

    Archives

    Marzo 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Aprile 2017
    Gennaio 2017
    Settembre 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • I NOSTRI SOCI
    • DIRETTIVO & ISTRUTTORI
  • DISCIPLINE
  • PRENOTAZIONE CORSI
  • ORARIO CORSI
  • LA NOSTRA SEDE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI